top of page

Ordito

Nella tessitura, l’ordito è l’elemento strutturale fondamentale che consente la formazione del tessuto. Si tratta dell’insieme dei fili tesi in senso longitudinale (dal punto di vista dell’operatore), fissati saldamente al telaio. È su questi fili che la trama – i fili trasversali – viene intrecciata per generare la superficie tessile.
La qualità dell’ordito, la sua tensione, la regolarità nella disposizione e la resistenza dei materiali impiegati influenzano direttamente il risultato finale. Ogni tipo di telaio richiede una preparazione dell’ordito differente, in funzione della sua struttura e delle tecniche di tessitura previste. L’ordito ha il compito di:
Sostenere la struttura del tessuto durante la lavorazione;
Permettere l’interazione con la trama, attraverso i movimenti di alzata e abbassamento dei fili (azionati da licci o altri sistemi);
Determinare le dimensioni del tessuto, in particolare la sua lunghezza e in parte la larghezza, insieme all’impostazione del telaio;
Garantire regolarità, soprattutto nei tessuti destinati a usi tecnici o funzionali.
In sardo, l'ordito è chiamato ordídu, bordídu, o ordíndzu in logudorese, e ordíu in campidanese

bottom of page