top of page

Artigiana in Sardegna

Arazzo tessuto a mano con cornice in legno: perfetto per decorare pareti con gusto.

Mi chiamo Giuliana Rais, sono una tessitrice e vivo in Sardegna,

precisamente a Bonorva in provincia di Sassari.

Lavoro al telaio orizzontale a quattro licci utilizzando alcune

delle tecniche tradizionali della mia terra.
Dopo la mia formazione universitaria che si è conclusa nel 2007 con la laurea in filosofia,  ho frequentato due corsi di formazione professionale regionali, il primo come tecnico di ludoteca e il secondo come tessitrice presso il laboratorio tessile Su Telalzu di Bonorva. Prima di approdare alla tessitura però ho percorso altre strade. Dando seguito ai miei studi, sono entrata a far parte dell’Associazione culturale Walkingclassfactory lavorando come progettatrice e operatrice di laboratori didattici, all’interno delle scuole e collaborando con diverse realtà culturali

e di formazione del territorio.

Nel 2014 sono stata tra le fondatrici della Cooperativa di Comunità Babbajola per la quale ho progettato e organizzato corsi di formazione di tessitura e il progetto di promozione e valorizzazione della tessitura tradizionale Tessinde.

E' dopo questa esperienza che ho deciso di dedicarmi a tempo pieno alla tessitura.

Scelgo, per iniziare di iscrivermi come Operatrice del Proprio Ingegno nel comune dove risiedo e do l’avvio alla mia produzione tessile. Partendo da tematiche a me care come il riuso e la riduzione dei rifiuti, inizio ISTRATZU, una piccola collezione di oggetti tessili quali borse, zaini, cestini e cuscini, realizzati con la tecnica degli stracci. Trasformo vecchi indumenti e tessuti destinati allo smaltimento riducendoli in fettucce che vengono tessute al telaio e poi confezionate. Parallelamente a questa produzione mi dedico alla ricerca della simbologia utilizzata nella tessitura tradizionale indagandone i significati.

La tessitura è un linguaggio antico

 e il suo alfabeto sono forme e colori.

Momento di apprendimento condiviso in un laboratorio di tessitura al telaio per tutte le età.

Seguendo questo principio, utilizzando tecniche di tessitura tradizionali, realizzo CONTOS e PARAULAS, arazzi incorniciati che, nella loro intenzione, diventano veri e propri messaggi tessili. Proseguo nella mia produzione arricchendola con la serie di lampade tessili LUGHE, occupandomi della loro ideazione, progettazione e realizzazione, sperimentando commistioni tra diversi materiali che hanno comunque come punto di partenza fili e tessuti. Siccome non ho perso il piacere nel fare-insegnare-sperimentare sia con persone bambine che persone adulte,

dal 2021 faccio parte dell’associazione culturale

e di promozione sociale Il Colombre

con la quale mi occupo in senso ampio e trasversale di

laboratori didattici di tessitura.

bottom of page