top of page
bagno di colore vegetale e filato di lana pronto per la tintura

Tintura della lana sarda

La tintura della lana con le pianate tintoree sarde

è un’arte antica che unisce natura, colore e manualità. Tingere a mano ti permette di trasformare filati grezzi in materiali unici, vibranti, pieni di carattere e storia.

In questa pagina scoprirai come funziona la tintura della lana, quali tecniche naturali puoi usare, che strumenti ti servono e come iniziare a tingere in autonomia grazie ai nostri corsi e laboratori dedicati.

La tintura naturale

Tingere la lana è molto più di un passaggio tecnico: è un rito lento e consapevole. Fin dall’antichità, l’umanità ha usato le piante tintoree: fiori, radici e cortecce per colorare le fibre naturali. Oggi riscopriamo questa pratica per tornare a un rapporto più profondo con la materia e l’ambiente.

Utilizzando coloranti naturali, eviti sostanze chimiche aggressive e produci meno scarti. È una scelta sostenibile e creativa, perfetta per chi ama la tessitura artigianale e vuole personalizzare le proprie creazioni dalla A alla Z.

I colori ottenuti con tinture naturali hanno una vibrazione unica: calda, organica, viva. Nessun bagno è identico all’altro, e ogni matassa racconta una storia. Le sfumature variano con il tempo, la temperatura, l'acqua, rendendo ogni filato irripetibile.

Questa imperfezione perfetta si traduce in tessuti espressivi, pieni di anima, da usare per arazzi, accessori, capi unici.

Il fascino del colore naturale nella tessitura

Tingere la lana può sembrare un processo complesso, ma con le giuste indicazioni diventa un’attività creativa e accessibile. Esistono varie tecniche, ognuna con le sue caratteristiche e risultati cromatici sorprendenti.

Ogni pianta dona un colore diverso in base al tipo di lana, alla temperatura e al tempo di posa. Il bello? Non si tratta solo di tingere: è un processo di scoperta, che cambia con le stagioni.

Tingendo la tua lana puoi:

  • scegliere la palette giusta per ogni progetto,

  • valorizzare filati grezzi o riciclati,

  • dare una seconda vita ai tuoi materiali.

È il primo passo per una tessitura davvero personale e consapevole.

Come partecipare

Hai mai pensato che un laboratorio potrebbe essere una bella proposta per una festa alternativa?

Vuoi maggiori informazioni per organizzare un laboratorio nella tua città, scuola o associazione ? 

Vuoi rimanere aggiornat* sulle date dei prossimi eventi?

Iscriviti al mio canale telegram 

Dettagli e costi

Vuoi imparare a tingere la lana in modo naturale, sicuro e creativo? Il laboratorio è pensato per te, che ami la tessitura e vuoi arricchire la tua esperienza con filati tinti a mano.

Durante la giornata raccogliamo o usiamo materiali naturali di stagione, tingiamo insieme le matasse e impariamo a mordenzare, filtrare, fissare e conservare i colori.

Un’esperienza sensoriale, manuale e profondamente connessa alla natura.

Durata: dalle 3/4 ore a tutta la giornata.

Partecipanti: gruppi dai 5 anni in sù, il numero da concordare secondo le esigenze.

Materiali: matasse di lana di pecora sarda, piante tintoree, mordenti, pentole, fornello, termometro, mestoli e colino.

Costo: 150,00€, comprende il mio impegno, i materiali e un contributo per la benzina.

bottom of page